
Lesione Legamento crociato anteriore
Il legamento crociato anteriore è uno dei quattro legamenti principali del ginocchio insieme al legamento crociato posteriore e ai due collaterali (laterale e mediale). È
Il legamento crociato anteriore è uno dei quattro legamenti principali del ginocchio insieme al legamento crociato posteriore e ai due collaterali (laterale e mediale). È
Il mal di testa “del week-end” è un fenomeno che si manifesta, contrariamente a quello che si può pensare, senza nessuna relazione con i bagordi
La flebite è l’infiammazione della parete interna dei vasi venosi e riconosce cause scatenanti di origine traumatica, chirurgica, infettiva, ecc. Si localizza perlopiù nei grandi
Altro nome della sindrome da compressione del nervo tibiale posteriore, la sindrome del tunnel del tarso si manifesta nel “binario retromalleolare” in cui il nervo
Il grosso braccio post-mastectomia è il principale segno della sofferenza circolatoria venoso- linfatica a carico del braccio omolaterale al trattamento chirurgico che risulta ancora oggi
L’articolazione della caviglia è formata dall’estremità inferiori di perone e tibia che formano la pinza malleolare che stringe l’astragalo. Questa articolazione permette i movimenti di
La fibromialgia è una malattia caratterizzata da dolore diffuso all’apparto muscolo-scheletrico, accompagnato da una serie di sintomi fisici e psichici quali astenia, rigidità, disturbi del
Considerato anche che l’articolazione dell’anca è stata la prima a subire intervento di protesi concluso con successo, oggi sono stati fatti passi da gigante sia
La minzione è l’atto fisiologico attraverso il quale l’urina raccolta nella vescica urinaria viene espulsa attraverso l’uretra. L’atto, considerato riflesso ha sia una componente volontaria
Normalmente in pazienti con forte limitazione non più giovani, o laddove siano insufficienti i muscoli necessari a garantire stabilità all’articolazione, qualora sia necessaria un’operazione di
All’interno dello Studio medico polispecialistico Fisio Europa, nel cuore dell’Eur (Roma), al servizio della salute. Da circa 20 anni ci prendiamo cura di voi avvalendoci di un’affiatata equipe di circa 30 operatori sanitari, tra medici specialisti, odontoiatri, fisioterapisti ed osteopati.